Il design italiano è rinomato in tutto il mondo per la sua eleganza, creatività e innovazione. Un luogo in cui è possibile ammirare questa eccellenza tutta italiana è il Museo del Design Italiano, un'istituzione dedicata a celebrare il patrimonio e l'impatto del design italiano. Andiamo alla scoperta del Museo, esplorando le sue collezioni e le opere che hanno plasmato l'industria del design in Italia.

Un'esperienza immersiva nel design italiano

Il Museo del design italiano è situato nel cuore di Milano, una città rinomata per la sua influenza nel campo del design. Il Museo è oggi ospitato dalla Triennale di Milano, d'altronde il legame tra la storia del design italiano e quello della Triennale è indissolubile.

Collocato nella Curva al piano terra del Palazzo dell'Arte, il Museo riunisce oggi oltre 300 pezzi, scelti tra i 1600 che compongono le collezioni dell'istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private per raccontare la vita quotidiana.

Tutti gli oggetti esposti raccontano la storia di quasi cento anni di sperimentazione in cui nuove tecniche e nuovi codici estetici hanno rivoluzionato la sfera domestica e la società con un focus sulla ricerca che ha trasformato l'identità e le caratteristiche principali del design italiano.

Oltre a molti altri manufatti, sono esposti tantissimi altri materiali fotografici e grafici provenienti da musei e collezioni private che ripercorrono la storia del design italiano e il suo rapporto con Triennale.

Ogni manufatto e grafica sono accompagnati da documenti d'archivio, foto storiche, opere d'arte e progetti grafici di autori di spicco.

Al centro del progetto c'è anche il tema dell'inclusività. Molti degli oggetti esposti permettono di fare esperienza attraverso un pannello sensoriale e una didascalia sviluppata in collaborazione con l'Abilità Associazione Onlus e scritta in linguaggio Easy - to - Read.

La vista non è l'unico senso coinvolto, ma anche tatto, udito e olfatto permettono un maggior avvicinamento ai contenuti in una dimensione in cui ciascun visitatore può utilizzare i canali che preferisce.

Tra le novità di quest'anno c'è la Design Platform e cioè un vero e proprio spazio destinato a una serie di mostre temporanee con focus sul design di oggi; oltre a una selezione di artefatti collegati all'industria della moda, dell'arredo, dell'intrattenimento e a tutte le pratiche dell'arte moderna e contemporanea che dialogano con il mondo del design e dell'alto artigianato. 

L'eleganza del design Made in Italy 

Il Museo del Design di Milano è la testimonianza del rinomato concetto del Made in Italy.

È proprio qui che sarà possibile scoprire come l'eleganza italiana si sia radicata nella produzione di oggetti di uso quotidiano.

Dal design delle sedie ai prodotti di illuminazione, ogni oggetto esprime uno stile senza tempo unendo estetica e funzionalità. Qui sarà possibile comprendere l'importanza del design italiano nella vita di tutti i giorni e la sua imponente carica di bellezza e innovazione.

Sarebbe alquanto riduttivo definire il Museo del Design Italiano come una semplice esposizione di oggetti. Esso è molto altro: è innanzitutto un luogo che cattura lo spirito e l'anima dell'eleganza italiana, testimoniando la sua evoluzione nel corso dei decenni.

Esplorando le collezioni e partecipando agli eventi, i visitatori saranno immersi in un mondo di creatività, bellezza e design senza tempo.

Perdersi tra le forme e i colori sarà un'esperienza unica per tutti gli amanti delle simmetrie, degli oggetti particolari e tutti quei minimi dettagli che non potranno sfuggire all'occhio attento di ogni appassionato del settore.

Ecco che a Milano, il Museo del Design Italiano diviene quindi una tappa imprescindibile per gli amanti del design e per chiunque desideri scoprire l'impronta indelebile lasciata in Italia dall'industria del design.

Join a Secret List

Join the A-List for secret codes, events and big announcements about:

Palazzo Segreti

Subscribe